"La
Cellula Sentinella"
Fondazione Onlus c/o C.R.O.B. Ospedale Oncologico Strada Provinciale 8 - 85028 Rionero in Vulture (Pz)
Tel. e Fax
0972/726344 www.lacellulasentinella.it
Un gruppo di soci motivati, al servizio dell'Oncologico Regionale il
C.R.O.B. di Rionero in Vulture, per la ricerca e il sostegno
dell'ammalato e dei suoi familiari. Da segnalare la realizzazione di
una casa famiglia per ospitare pazienti e loro familiari nel periodo
delle visite, cure e ricoveri per periodi lunghi o brevi.
"Il
Velocifero"
Unione Ciclistica Rionero 85028 Rionero in V.re (Pz) - Palazzo Fortunato
Un gruppo molto attivo
nella realtà locale che oltre ad organizzare importanti manifestazioni
sportive è un punto di riferimento per molteplici iniziative culturali e
sociali a sostegno di associazioni di volontariato.
"Ambalt"
c/o
Reparto di Oncoematologia Pediatrica
dell'Azienda Ospedaliera G. Salesi di Ancona - via Corridoni, 11
tel. 071 36 3 63 oppure 329
43 74 310
L'AMBALT onlus è l'Associazione
Marchigiana per l'assistenza e la cura dei Bambini Affetti da Leucemia o
Tumori (organizzazione non lucrativa di utilità sociale). Costituita nel
1984 su iniziativa di alcuni genitori di bambini affetti da tali
malattie, di volontari e di medici della Clinica Pediatrica
dell'Università di Ancona operanti nell'ambito dell'Azienda Ospedaliera
G. Salesi di Ancona, ha raggiunto negli anni importanti risultati tra i
quali da segnalare l'inaugurazione del nuovo Reparto di Oncoematologia
Pediatrica presso l'Azienda Ospedaliera Salesi di Ancona, realizzato con
i contributi raccolti nei primi dieci anni di vita dell'Associazione.
"Volontariato
Vincenziano"
via V. Petraglione, 23
73100 Lecce
Un gruppo di volontari che mette a
disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per i bisogni di
coloro che soffrono per le povertà, le ingiustizie, l'emarginazione le
malattie, la solitudine e qualsiasi patimento sia fisico sia morale,
operando liberamente e gratuitamente, con competenza e responsabilità.
Attualmente operano quattro gruppi con circa 40 volontarie a cui si
aggiungono sostenitrici e simpatizzanti. Ogni gruppo attraverso il
proprio Centro di Ascolto e le visite domiciliari viene a conoscenza
delle molteplici esigenze e bisogni del territorio.
"La
Mimosa"
via Nicolò Aicardi, 42
17015 Celle Ligure (SV)
L'Associazione La Mimosa è un
emanazione di altra associazione senza scopo di lucro costituita nel
1992 denominata "Crescere Insieme" che negli scopi statutari aveva
comprese le finalità di contribuire alla tutela dei minori in difficoltà
e prevenzione dello svantaggio sociale. All'interno dell'Associazione La
Mimosa affiliata A.I.C.S. dal 1999, volontari e famiglie, operano nella
convinzione che la vita non si dona solo procreando ma anche aiutando ad
accoglierla.
La finalità è quella, oltre ad offrire protezione e ospitalità, di
costruire intorno ai bambini, ai giovani e alle famiglie dei tessuti di
relazioni positive, delle reti di solidarietà che si potrebbero definire
" in minore " perché privi di appartenenza, senza aspettative o plausi,
ma ricche di significato per tutti.
Opera
San Francesco per i poveri
Viale Piave, 2 - 20129 Milano
02 77122400
Un uomo che ha fame non ha
bisogno solo di cibo. Un uomo che è sporco non ha bisogno solo di una
doccia. Un uomo che sta male non ha bisogno solo di medicine. Chi è
povero ed emarginato prima di tutto ha bisogno di fraternità ed
accoglienza. Opera San Francesco per i Poveri (OSF) ogni giorno è
all’opera per questo: aiutare i bisogni umanamente e concretamente.
Perché anche il povero ha diritto alla sua dignità e ad essere partecipe
delle risorse comuni.
Associaz.umbra
per la lotta contro il cancro
Strada Fabrianese 57, 06080
Ripa - Perugia
telefono 075/40372 - fax
075/40673
L'Associazione Umbra per la
lotta Contro il Cancro è un'organizzazione non lucrativa di utilità
sociale (o.n.l.u.s.) fondata nel 1985. Oltre ad offrire un Servizio di
Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD) realizzato da uno staff
medico-sanitario composto da quattro medici, un infermiere
professionale, diversi psichiatri, cinque fisioterapisti, dai volontari,
ed esteso su Alta Valle del Tevere, ASL numero 2 del perugino, città di
Terni e comprensorio folignate e ternano, ha attivato un Servizio di
terapia riabilitativa, di Psicologia Clinica, di Assistenza psicologica
alle donne mastectomizzate, di trasporto gratuito rivolto ai pazienti
oncologici dall'Alta Valle del Tevere agli ospedali di Perugia e Città
di Castello, di Fisioterapia presso l'ospedale di Assisi.
Volontà di vivere noi e il cancro - onlus
Via Paruta, 32 - 35126 Padova
tel. 049 802.5069 - 049 803.7465 (Fax)
L’Associazione "Noi e il cancro -
Volontà di vivere" è stata costituita a Padova nel 1979 per volontà di
un gruppo pazienti guarite dal tumore al seno. "Noi e il cancro -
Volontà di vivere" si interessa primariamente della persona malata di
cancro e non degli aspetti clinici della malattia. Organizza e promuove
tutto ciò che può essere utile per migliorare la qualità della vita del
paziente oncologico e la metodologia privilegiata è l’ascolto.
L’Associazione è un gruppo di auto-aiuto, è gestita da donne ex pazienti
che offrono la loro preziosa esperienza per alleviare le sofferenze di
tutte coloro che continuano - purtroppo sempre più numerose - a subire
l’offesa del cancro al seno.
O.C.C.
Corso Cavour 157 - 05018 Orvieto (Tr)
Tel 0763 - 343500
L’Associazione "Orvieto Contro
il Cancro" è nata per ricevere il coinvolgimento di tutti,
intorno al problema delle patologie tumorali nella consapevolezza del
fatto che identificare l’Associazione con il nome della città significhi
sì , una grande responsabilità , ma al tempo stesso , la certezza di un
riscontro immediato e generoso da parte dei cittadini. Con questa
Associazione si è inteso proporre una maggiore responsabilità diretta e
dichiarata della città di Orvieto, dei cittadini e delle istituzioni del
territorio Orvietano , alla lotta contro il cancro e alla cura dei
tumori, alla creazione di nuovi servizi e al miglioramento di quelli già
esistenti presso il day-hospital oncologico dell’ospedale.
L’Associazione è composta da familiari di persone che hanno affrontato
la malattia , medici e personale sanitario del day hospital oncologico
dell’Ospedale di Orvieto.
Nuovi
Orizzonti onlus
via Prenestina, 95 03010 Piglio (FR)
tel./fax +39 0775 502353
L'Associazione "Nuovi
Orizzonti" nasce nel Febbraio del 1991, quando la fondatrice Chiara
Amirante inizia a recarsi di notte alla Stazione Termini ad incontrare
giovani sbandati e disperati, vittime di drammatici circoli viziosi
(prostituzione, alcolismo, criminalità, droga, senza fissa dimora...),
cercando di orientarli in strutture di accoglienza già esistenti.
Nel Marzo del '94 a Trigoria (Roma), apre la prima casa di accoglienza,
che offre fino ad un massimo di 24 posti.
Si rivela ben presto l'efficacia del nuovo approccio alla realtà di
emarginazione, ideato dalla fondatrice, che parte da un primo incontro
in strada per offrire poi alla persona in difficoltà accoglienza ed un
programma di rigenerazione psicologica e spirituale.
223 volontari hanno deciso di dedicarsi a tempo pieno alle numerose
iniziative dell'Associazione e 2000 giovani (1891 nel 2003) vengono
accolti annualmente nei 17 centri di accoglienza residenziale e nelle 19
case di consacrati, sia laici che sposati, attualmente esistenti;
l'Associazione conta poi circa 3000 Amici Sostenitori e migliaia di
simpatizzanti in Italia e all'estero.
|